
Al Carroponte di Bergamo va in scena Champagne Bergère
26 Agosto 2019
A Cannes arriva Bisous Bisous nuovo tempio per nottambuli
19 Settembre 2019Inaugurata oggi VicenzaOro september 2019
L’intera filiera orafa internazionale, con tutti i distretti produttivi italiani, si incontra a Vicenza: business, innovazione, formazione e sostenibilità al centro della manifestazione. (7-11 settembre)
La crescita dell’export conferma il ruolo strategico del settore orafo-gioielliero-argentiero del Made in Italy. L’evento inaugurale è stato preceduto da VISIO.NEXT, tavola rotonda di esperti internazionali, tenutasi presso la sala Tiziano (Hall 7.1), che si sono confrontati sulla “Spreading Sustainability”, tema trasversale di VicenzaOro September 2019, che sarà sviluppato anche nel corso degli eventi previsti durante l’intera manifestazione di Italian Exhibition Group.
Hanno preso parte al dibattito Simonetta Di Tommaso, Ministero dello Sviluppo Economico, Will Kahn, Market Director per la Gioielleria presso Moda Operandi e Contributing Editor di Town and Country Magazine, Cristina Squarcialupi,Vice Presidente di UNOAERRE, Matteo Ward,CEO e CMO WRÅD, Creative Director WRÅD Communications. La tavola rotonda sarà moderata dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini.
Vicenzaoro si conferma la piattaforma di riferimento internazionale del mondo orafo-gioielliero, unico appuntamento al mondo che racchiude l’intera filiera produttiva e che vede la presenza di tutti i distretti produttivi italiani, momento di discussione e approfondimento di tutti i temi più rilevanti per l’evoluzione dell’intero comparto: dal business all’innovazione, dalla formazione alla sostenibilità.
Il Centro Studi di Confindustria Moda, in collaborazione con Federorafi, traccia l’andamento dell’export del settore manifatturiero italiano nei primi tre mesi dell’anno.
Una panoramica su base geografica evidenzia la performance di mercati di destinazione importanti per lo sviluppo delle aziende italiane: l’export verso gli Emirati Arabi cresce del +37,8%. Positivi anche Hong Kong (+8,3%) e Stati Uniti (+2,0%). In Europa sono Germania e Spagna a registrare un andamento positivo del +2,0% circa.
Analizzando nel dettaglio le performance dei singoli distretti, nel primo trimestre del 2019 gli orafi di Arezzo guidano la classifica dell’export con +18,9% (grazie in particolare alla crescita delle esportazioni verso gli Emirati), seguiti dai produttori di Vicenza (+2,1%). Il distretto toscano rappresenta nel trimestre il 31,4% della produzione nazionale complessivamente destinata ai mercati d’oltreconfine e si attesta come prima provincia per valore esportato, la provincia di Alessandria copre il 27,3%, al terzo posto Vicenza con il 19,3%, Milano con il 10,4%. Il territorio di Treviso, ben più piccolo in dimensioni rispetto ai precedenti, cresce del +13,4%.
Per informazioni consultare il sito: www.vicenzaoro.com/it/settembre