
Sempre più CUBA con MSC Crociere
1 Giugno 2016
Osteria con Vista sulla Terrazza Triennale: che spettacolo!
6 Giugno 2016“20 anni di storia, amore, passione, lavoro, sacrificio, gioie, soddisfazioni e sogni”
Il ristorante svetta in cima ad una collina con vista mozzafiato sul lago di Garda. Una splendida residenza di fine ‘700 in pietra, completamente ristrutturata nel giugno del 1996. E infatti in questi giorni verrà festeggiato il ventesimo compleanno del locale. Nel percorso di questi vent’anni Federico e Sara Chignola si sono impegnati perché la loro Casa sia un riferimento nell’eccellenza dell’ospitalità e dell’accoglienza, con una particolare attenzione alla qualità degli ingredienti per una cucina di alto livello e alla selezione di vini che hanno portato alla realizzazione di una cantina con 1500 etichette.
Un ambiente elegante e raffinato, molto curato nei dettagli, dove nulla è lasciato al caso. Con la presenza costante di Sara e Federico, sempre pronti a soddisfare ogni richiesta dei clienti. Nel parco che circonda la casa sono disseminati diversi salottini di rattan, angolini dove sedersi per ammirare il lago.
- vista lago
- delizie
- cantina
Per inizio un ricco aperitivo composto da: verdure disidratate, krapfen al pomodoro, trota salmonata con i pistacchi, chips di topinambur e patate violette, mousse di burrata e grissini al fior di sale. Tanti gustosi finger food accompagnati da champagne Louis Roderer. I tavoli sono vestiti con tovaglie damascate blu, verde acqua e bordeaux, orchidee bianche al centro tavola, vasi porta grissini e originali caraffe dell’acqua disegnate dal patron fatte fare a Murano.
Qualche piccolo accenno alle delizie che si possono gustare:
Pane di ogni tipo e qualità: con paté di olive, aromatico con zucca e noci, ciabatta al burro scozzese, treccia di semola di grano duro, con semi di sesamo nero e ricotta, crackers al sale aromatico. E al posto del burro una delicata spuma di formaggio.
La creatività dello chef Paolo Cappuccio è illimitata, gli accostamenti di materie prime, sapori e profumi sono equilibrati e gradevoli, con l’aggiunta di esplosione di colori e cura nel servirli. Non è un caso quindi se nel 2011 il locale si è aggiudicato una stella Michelin.
Altri esempi di bontà: negli antipasti spiccano:“foie gras d’oca”, servito caldo e freddo con liquiriza, pane al cardamomo, cipolla rossa candita al timo e pepe di Sarawak, una vera goduria per il palato. Altra delizia l’uovo bio cotto a bassa temperatura, pane, burro di malga e acciughe del Cantabrico, Parmigiano Reggiano e salsa di pomodoro ristretto.
Fra i primi: doppio raviolo di mare con ricotta fresca di bufala, succo di scorfano al limone e basilico croccante, gnocchi di patate padovane leggermente affumicate con spigola, vongole, bottarga, broccolo e pomodoro confit.
Qualche secondo: piovra arrostita con salsa al dragoncello, patata viola e fresche misticanze variopinte, spigola arrostita con coste brasate, spugnole e scalognetti francesi in riduzione al Valpolicella superiore.
Per chiudere in bellezza cioccolato Caribe croccante, Gruè di cacao valhrona, spuma di banane e rhum, sorbetto al cacao amaro e “Trasparenza di mela verde” con spumante Brut, vaniglia di Tahiti e streusel alle mandorle. Con cadenza mensile vengono proposte le Degustazioni del Sommelier, dove, cenando in cantina, guidati dal patron-sommelier Federico si percorre un viaggio enogastronomico con uno speciale menù a tema. La Casa degli Spiriti è un posto magico, luogo ideale per cene romantiche, feste, matrimoni e altre ricorrenze.
Al primo piano del casale, per pranzi o cene più informali, c’è il Bistrot “La Terrazza”, dove vengono serviti piatti tradizionali e dove d’estate si può cenare all’aperto. Da marzo ad ottobre sempre aperti. D’inverno solo nel week end.
La Casa degli Spiriti, via Monte Baldo 28, Costermano (Vr) Tel. 045.6200766 www.casadeglispiriti.it